Campo di concentramento di Trawniki

Campo di concentramento di Trawniki
Mappa del Campo
Ubicazione
StatoGovernatorato generale
Stato attualeBandiera della Polonia Polonia
CittàTrawniki
Coordinate51°08′21.36″N 22°59′35.3″E
Informazioni generali
Tipocampo di concentramento
Informazioni militari
UtilizzatoreBandiera della Germania Germania
Presidio SS-Totenkopfverbände
Azioni di guerraSeconda guerra mondiale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Posizione di Trawniki sulla mappa dell'Olocausto in Polonia

Il campo di concentramento di Trawniki è stato un lager nazista costruito nei pressi del villaggio di Trawniki nel corso del secondo conflitto mondiale. Il campo, situato a circa 40 chilometri a sud-est di Lublino, fu aperto per la prima volta dopo lo scoppio della guerra con l'URSS, destinato a contenere i prigionieri di guerra sovietici, dotato di linee ferroviarie collegate con le principali direzioni nel territorio del Governatorato Generale. Tra il 1941 e il 1944, il campo si espanse come campo di addestramento delle SS per la polizia ausiliaria collaborazionista, principalmente ucraina, estone e lettone (che presero da qui il nome informale di trawnikimänner o trawniki).[1] Nel 1942 divenne anche il campo di lavoro forzato per migliaia di ebrei all'interno del sistema del campo di concentramento di Majdanek.[2] I detenuti ebrei di Trawniki fornivano lavoro come schiavi per gli impianti industriali improvvisati delle SS-Ostindustrie, lavorando in condizioni spaventose.[3] I trawnikimänner («uomini di Trawniki») addestrati nel campo ebbero un ruolo rilevante nello svolgimento della soluzione finale della questione ebraica come addetti ai «lavori sporchi» durante i quali si distinsero spesso per la loro brutalità.

I 12.000 ebrei imprigionati a Trawniki, per smistare i convogli di vestiti consegnati dai luoghi dell'Olocausto,[4] furono tutti massacrati durante l'Operazione Harvest Festival del 3 novembre 1943 dalle unità ausiliarie degli uomini di Trawniki, aiutati dal battaglione di polizia di riserva 101. Il primo comandante del campo fu Hermann Hoefle, sostituito da Karl Streibel.[3][5][6]

Trawniki-Männer nel ghetto di Varsavia
  1. ^ Tadeusz Piotrowski, Ukrainian Collaboration, McFarland, 2006, p. 217, ISBN 0786429135. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su Poland's Holocaust.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore USHMM1
  3. ^ a b (PL) Mgr Stanisław Jabłoński (1927–2002), Hitlerowski obóz w Trawnikach The Nazi camp at Trawniki, su trawniki.hg.pl, Trawniki official website. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su The camp history.
  4. ^ (PL) Mgr Stanisław Jabłoński (1927–2002), Dożynki Operation Harvest Festival, su trawniki.hg.pl, Trawniki official website. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su The camp history.
  5. ^ Jack R. Fischel, Trawniki labor camp, Scarecrow Press, 17 luglio 2010, pp. 264-265, ISBN 978-0810874855. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su Historical Dictionary of the Holocaust.
  6. ^ Donald L. Niewyk e Francis R. Nicosia, Trawniki. A labor camp, Columbia University Press, 2012, p. 210, ISBN 978-0231528788. URL consultato il 12 luglio 2014. Ospitato su The Columbia Guide to the Holocaust.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search